personal resume
chi sono
cosa sogno
cosa voglio
la città della cultura
le mie esperienze
le mie realizzazioni
rassegna stampa
link
contatti
 
 
 
cosa sogno


Cosa sogno?
Riuscire a dare ai GIOVANI risposte concrete alle loro ESIGENZE

 
Come padre
La vita mi ha consentito di acquisire conoscenze e strumenti che voglio e devo mettere a disposizione del futuro di mio figlio, ma anche di tutti coloro che hanno gli stessi sogni e gli stessi bisogni.
Vivere in un mondo dominato dall’economia non può voler dire che vengono dimenticate le istanze dell’Arte, della Cultura, della Creatività e dei Sogni che sono alla base di visioni del mondo che oggi possono apparire velleitarie e utopiche, ma che possono rappresentare un futuro migliore per tutti noi.
 
Come insegnante
Ho raccolto nel mio intimo anni e anni di ascolto dei giovani, dei loro bisogni, ma anche delle loro frustrazioni.
Sogno di dare una risposta che tolga loro di dosso il senso di subordine a chi ha potere, denaro e tutte le capacità decisionali.
Solo dando spazio ai giovani è possibile poterli poi ascoltare.
Chi non ha avuto e non ha la possibilità di vivere al loro fianco, come io ho potuto fare, spesso cercherà solo nel buon senso e in giudizi stereotipati la strada del confronto.
Io voglio invece dar loro la concreta possibilità di produrre quella conoscenza che, da sola, permetta un confronto serio e concreto.
 

Come architetto
Una professione dà da vivere, ma riesce anche a perseguire sogni importanti che, lontani dal fine del lucro, lasciano un segno tangibile nel tempo.
Io voglio mettere la mia esperienza e le mie capacità per realizzare qualcosa di importante per coloro che amo di più, i giovani, dando loro ciò che io sognavo e ho dovuto trovare altrove, ciò che io volevo, ma che non potevo trovare nei luoghi che amavo e in cui sono nato


Come cittadino
Sogno di poter realizzare ciò per cui mi riprometto di combattere.
Di dare ai giovani nuovi e importanti strumenti con cui realizzarsi.
Di ricevere il consenso necessario per poter mettere gli altri di fronte ad una responsabilità importante, di fronte ad un programma da realizzare, di fronte ad un obbligo a cui non potranno sottrarsi.
Di poter dire a me stesso che il mio tempo è stato impiegato con la certezza di aver fatto ciò che è giusto e che sto promettendo a coloro i quali chiedo la stima e la fiducia